Europe Direct Lombardia

Il Consiglio Europeo della Ricerca pubblica le prime call di Horizon Europe

Al via le prime call nell'ambito di Horizon Europe, il nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027.

immagine del bando

Al via le prime call nell'ambito di Horizon Europe, il nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Nel contesto del bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027, sono stati destinati oltre 16 miliardi di euro al Consiglio europeo della ricerca (CER), registrando un aumento del 22% rispetto al precedente programma Horizon2020.

Da oggi è aperto il primo invito a presentare proposte, per 619 milioni di euro, con scadenza 8 aprile 2021. Il bando riguarda le sovvenzioni di avviamento (Starting grants) del Consiglio europeo della ricerca, destinate a ricercatori di alto livello per l’avvio di una propria équipe o programma di ricerca indipendente.
 

Seguiranno poi due altri inviti a presentare proposte:

  • invito a presentare proposte di sovvenzioni di consolidamento (Consolidator grants) l'11 marzo, con scadenza 20 aprile 2021. Questo bando riguarda i ricercatori che stanno consolidando la propria équipe o il proprio programma di ricerca indipendenti, con una dotazione di 633 milioni euro
  • il 20 maggio il Consiglio europeo della ricerca varerà un invito concernente le sovvenzioni per ricercatori esperti (Advance grants) affermati, con una dotazione di 626 milioni euro la cui scadenza è fissata al 31 agosto 2021.

Il programma di lavoro 2021 prevede anche altre azioni e appalti pubblici per consentire al Consiglio scientifico di svolgere i propri compiti e il proprio mandato, tra cui la nomina di esperti indipendenti per la valutazione delle proposte e la preparazione degli inviti, l'esame etico e il monitoraggio dei progetti in corso.
Il programma di lavoro prevede anche l'obbligo per il Consiglio scientifico di definire la strategia globale del Consiglio europeo della ricerca e di monitorare la qualità dell'attuazione del programma dal punto di vista scientifico.

Finora il Consiglio europeo della ricerca ha finanziato oltre 9.000 ricercatori, in varie fasi della loro carriera e oltre 70.000 ricercatori post-dottorato, dottorandi e altro personale che lavora nelle loro équipe di ricerca. Da un esame indipendente effettuato nel 2020 è emerso che circa l'80 % dei progetti finanziati costituiscono scoperte scientifiche o importanti progressi, a conferma della qualità eccezionale di questa ricerca finanziata dall'UE.


#HorizonEurope


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it 

 

Data di pubblicazione: 21/02/2024

Data ultima modifica: 21/02/2024