Europe Direct Lombardia

La Commissione europea ha presentato il percorso di transizione per il Turismo

L’8 febbraio la Commissione Europea, in occasione delle Giornate europee dell’Industria, ha presentato il percorso di transizione del turismo. Un settore, quest’ultimo, tra i più colpiti dagli effetti devastanti della pandemia e che, proprio per questo, necessita di un ampio e ambizioso progetto di lungo periodo verso la ripresa.

immagine del bando

Attraverso un lavoro di sinergia fra tutti gli attori coinvolti e l’Ue, la Commissione vuole realizzare, infatti, un programma che consenta a questo settore di tornare in auge e, contemporaneamente, di conseguire la transizione verde e digitale e la resilienza a lungo termine.

Un percorso che ha avuto inizio a giugno 2021 e che, oggi più che mai, ha bisogno dell’attuazione di un piano strategico su tutti i fronti.
All’interno di questo progetto, gli obiettivi emersi si possono riassumere in tre punti:

L’investimento nell’economia circolare, per dare concretezza a una domanda già esistente, ovvero quella legata al turismo sostenibile, che punti alla riduzione dei rifiuti, dell'inquinamento e del consumo di energia e di acqua;
Il rafforzamento delle pratiche di condivisione dei dati per anticipare, in maniera sinergica, la realizzazione di nuovi servizi turistici innovativi;
Il rafforzamento delle competenze, per garantire sia adeguate opportunità di lavoro, sia per garantire un buon servizio ai cittadini.
Consideriamo che, parallelamente a ciò, la Commissione europea continua il suo lavoro di network e riforme interfacciandosi con gli ecosistemi industriali, per velocizzare la trasformazione verde e digitale. Due percorsi che viaggiano sugli stessi binari e che sono destinati a incrociarsi, con l’obiettivo finale di creare progetti su larga scala, per migliorare gli ecosistemi di mobilità, edilizia, industrie ad alta intensità energetica ed economia sociale e di prossimità.

È questo il momento per mettersi in gioco e dare realmente una svolta ai nostri sistemi produttivi, affinché abbiano un impatto concreto sulla vita delle persone e per dare un futuro alle generazioni che verranno.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

Documenti allegati

Data di pubblicazione: 20/02/2024

Data ultima modifica: 20/02/2024