Europe Direct Lombardia

La scienza incontra le regioni. L'iniziativa del Centro Comune di Ricerca per portare la scienza nelle regioni europee

Con il Centro Comune di Ricerca della Commissione europea, la scienza arriva nelle regioni europee con l'obiettivo di educare all'importanza della raccolta ed osservazione di dati concreti per migliorare il processo decisionale. 

immagine del bando

Con il progetto "Science meet regions", il Joint Research Center (JRC) sosterrà la realizzazione di iniziative ed eventi per sensibilizzare ed informare il territorio sull'importanza di alcuni temi scientifici e sull'applicazione di strumenti operativi che la Commissione europea mette a disposizione delle regioni e delle comunità locali attraverso il cosidetto "bottom-up approach".

I temi chiave del progetto sono in linea con le priorità politiche della Commissione europea: Green Deal, digitalizzazione, economia inclusiva e democrazia europea.

La prima call aperta nel 2021 dal Joint Research Centre (JRC) ha visto la premiazione di 14 amministrazioni regionali e locali di tutta Europa.
Una caratteristica vincente di alcuni dei progetti presentati è stata la candidatura di reti multiregionali, che coinvolgono almeno tre regioni o città in almeno due diversi stati membri. 

Durante l'anno in corso e per il tutto il 2023, queste amministrazioni organizzeranno attraverso il coinvolgimento di stakeholders e ricercatori, eventi ed Innovation Camp che affronteranno le sfide chiave attuali quali la transizioni verde e digitale e la ripresa dalla pandemia da COVID-19.

Le 14 realtà regionali vincitrici, tra cui due italiane, sono state:
1. Cluj-Napoca (Romania), sulle transizioni verdi e digitali. Un Innovation Camp "Annual Digital Transformation Challenge", incentrato sull'implementazione di obiettivi strategici che valutano il possibile impatto dei nuovi sviluppi sociali.
2. Estremadura (Spagna), sulla transizione verde. Un Innovation Camp affronterà l'immagazzinamento dell'energia con l'obiettivo di creare un legame tra la specializzazione energetica della regione e il suo sviluppo socio-economico, collegando le sfide dell'industria e dell'ambiente.
3. Granada (Spagna) sulle transizioni verdi e digitali. Un campo di innovazione ed eventi partecipativi affronteranno la questione dell'attuazione delle politiche per combattere il cambiamento climatico a livello locale.
4. Halle/Saale (Germania), sulle transizioni verdi e digitali. Un Innovation Camp di due giorni avrà luogo e affronterà i temi del cambiamento climatico, del cambiamento demografico e della salute. L'evento si concentrerà sulle conseguenze sulla salute indotte dal cambiamento climatico in una regione dove il cambiamento demografico è al suo apice.
5. Hasselt (Belgio), sulla transizione verde. Un Innovation Camp sul piano di gestione verde di Hasselt avrà luogo nell'autunno 2022.
6. Helsinki (Finlandia), sulle transizioni verdi e digitali. Saranno organizzati eventi per tendere alla neutralità del carbonio entro il 2030 e per aumentare gli investimenti in R&S al 5% del PIL entro il 2030.
7. Leeuwarden (Paesi Bassi), sulla transizione verde. Una conferenza di più giorni affronterà l'adattamento al clima e l'aumento della biodiversità. La conferenza includerà analisi e consigli scientifici e porterà alla discussione di esperti sulla struttura di governance del programma Green Blue Diamond.
8. Małopolska (Polonia), sulla transizione verde: L'economia circolare - dalla teoria alla pratica. Un evento di due giorni, che combina attività di conferenza e workshop, avrà lo scopo di aumentare la consapevolezza sulle politiche di attuazione e sulle soluzioni pratiche per l'economia circolare.
9. Ruse (Bulgaria), sulla transizione verde. Un campo di innovazione sulla decarbonizzazione dei trasporti sarà organizzato per rafforzare il processo decisionale nei trasporti e nella pianificazione urbana attraverso una stretta collaborazione tra autorità, scienza, imprese e cittadini per sistemi di trasporto urbano e regionale più verdi e più intelligenti.
10. Boemia meridionale (Cechia), sulle transizioni verdi e digitali. Una conferenza di più giorni sulla scienza per un'agricoltura intelligente e sostenibile raccoglierà prove, specialmente sulle caratteristiche biologiche, ecologiche e agricole tipiche della Boemia meridionale.
11. Tampere (Finlandia), sulle transizioni verdi e digitali. Sarà organizzata una serie di workshop con l'obiettivo di co-creare una bussola digitale regionale e di elaborare il ruolo della trasformazione digitale nelle missioni previste dal programma di sviluppo regionale e la strategia di specializzazione intelligente associata 2022-2024.
12. Trento (Italia), sulla transizione digitale: Tecnologie basate sull'AI per il processo decisionale e i servizi pubblici. Un campo di innovazione avrà lo scopo di aumentare la consapevolezza dei decisori sui benefici e gli svantaggi delle tecnologie AI per la pubblica amministrazione e di promuovere la loro adozione attraverso una cooperazione multidisciplinare e multisettoriale.
13. Umbria (Italia), sulla transizione verde: GR.O.U.N.D. Green On Umbria for New Development. Saranno istituiti campi di innovazione per affrontare sfide specifiche, tra cui le filiere nel settore agricolo e la nuova vita dei siti industriali, per raggiungere la sostenibilità nella regione.
14. Zagabria (Croazia), sul recupero di COVID-19. Un evento di un giorno sarà incentrato sulle politiche informate sulle prove a sostegno delle famiglie monoparentali. L'evento avrà lo scopo di definire le attività che sarebbero incluse nel Piano Sociale 2022-2027 della città, sulle famiglie monoparentali.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

 

Data di pubblicazione: 22/02/2024

Data ultima modifica: 22/02/2024