La Commissione europea ha lanciato il Manifesto per la Mission “A Soil Deal for Europe”, passo fondamentale per un ulteriore impegno nella salvaguardia della salute del suolo a livello locale, promuovendo la mobilitazione di regioni, comuni, organizzazioni, imprese, scuole e altri stakeholder, oltre che all’impegno dei cittadini.

La Mission Soil sostiene la creazione di 100 living labs (luoghi per esperimenti sul campo) e lighthouses (siti per la presentazione di buone pratiche) che guidino la transizione verso suoli sani nelle aree rurali e urbane entro il 2030. Inoltre, la Missione porta avanti anche un ambizioso programma di ricerca e innovazione, attraverso il monitoraggio del suolo nell’UE e una maggiore partecipazione della società alla protezione e al ripristino del suolo. Dal suo lancio nel 2021, oltre 300 milioni di euro sono stati dedicati alla sua agenda di ricerca.

Il Manifesto della Mission Soil mira a riunire i responsabili politici regionali e locali, gli stakeholder e i cittadini in una comunità vivace che si prende cura della salute del suolo. Di conseguenza, promuove la conoscenza, l’innovazione e gli investimenti a livello locale, aumentando la consapevolezza che per proteggere i nostri terreni è necessario lavorare di più.

I firmatari del documento avranno accesso ai risultati delle ricerche più recenti e l’opportunità di partecipare ad attività di condivisione delle conoscenze e ad eventi per lo scambio delle migliori pratiche per i nostri suoli. Infatti, firmando il Manifesto, le organizzazioni e i singoli cittadini possono dimostrare il loro impegno per la protezione e il ripristino della salute del suolo e contribuire a creare uno slancio verso un futuro più sostenibile.

 

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

Data ultima modifica: 24/10/2023