Europe Direct Lombardia

L’Europa corre al Giro d’Italia. Dall’8 al 30 maggio pedaliamo tra i progetti finanziati dall’UE anche in Lombardia

Al via la 104esima edizione del Giro d’Italia! Si torna a pedalare, dall’8 al 30 maggio, nello storico periodo primaverile di questo evento ciclistico, dato che lo scorso anno, a causa dell’emergenza Covid-19 era stato necessario posticiparlo nel mese di ottobre.

immagine del bando

Al via la 104esima edizione del Giro d’Italia! Si torna a pedalare, dall’8 al 30 maggio, nello storico periodo primaverile di questo evento ciclistico, dato che lo scorso anno, a causa dell’emergenza Covid-19 era stato necessario posticiparlo nel mese di ottobre.
La Commissione europea, partner istituzionale di RCS per l’evento ciclistico, anche in questa edizione, come sempre in collaborazione con la nuova generazione della rete Europe Direct italiana, di cui anche noi di Europe Direct Lombardia facciamo parte, continua ad essere presente lungo il percorso nazionale del Giro.

Il traguardo finale del Giro d’Italia sarà il 30 maggio a Milano con la cronometro che partirà da Senago e arriverà a Milano.

Il Giro sarà un’importante occasione per viaggiare tra i territori di tutte le regioni attraversate dal Giro, lungo le varie tappe. Scoprirne non solo le bellezze locali, ma anche quanto di Europa c’è in quei territori attraverso i progetti finanziati dall’Unione europea in ambiti come lo sport, la cultura, l’ambiente, la ricerca scientifica e tanti altri ancora.

Ogni giorno e fino al 30 maggio, potete seguire il Giro d’Italia e curiosare tra i progetti finanziati dall’UE, come quelli lombardi:

Cremona (tappa 18: Rovereto – Stradella), con il progetto FOODTECH, che ha l’obiettivo di limitare l’uso di antibiotici e contribuire a mitigare il problema della resistenza ai farmaci (farmacoresistenza) nel settore dell’allevamento.
Valle Spluga (Sondrio, tappa 20: Verbania - Valle Spluga), con il progetto in Val Grosina e Val di Sacco con il progetto E-Bike per realizzare una ciclovia Alpina e una rete di imprese turistiche che risponda alle richieste del ciclo-turista. Lungo la stessa tappa troviamo anche il progetto AMALAKE per promuovere il turismo green e sportivo e attivo nei territori che si affacciano sul Lago Maggiore.
Per arrivare poi alla tappa finale, la tappa 21: Senago – Milano, dove scopriremo il progetto di ricerca scientifica applicata al campo medico ERC 2LIVEr che punta a trovare una nuova terapia per ridurre la possibilità di sviluppare una malattia cronica dopo aver contratto l'infezione da epatite B.

#UEalGiro
#NextGenerationEU
#EUGreenDeal
#EUinmyregion


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

Data di pubblicazione: 23/02/2024

Data ultima modifica: 23/02/2024