Il decimo episodio del podcast Be Europe pone l’Italia sotto la luce dei riflettori con il contributo della giovanissima fondatrice di un’organizzazione no-profit incentrata sull’acquisizione e la condivisione di conoscenze in materia di sostenibilità.

Polyana Coutinho Vizoto è una 18enne italo-portoghese, nata in Brasile, attualmente residente a Bassano del Grappa. Nel pieno del suo ultimo anno di liceo, Polyana porta avanti un progetto nato proprio fra i banchi di scuola, E.N.T.E.R. (Eco Sustainability—New Technologies—Energy—Recycling) che dal 2019 ha come missione quella di promuovere l’educazione e la sostenibilità ambientale per migliorare la società e la qualità di vita degli esseri viventi.

La passione per il tema e la flessibilità mentale di Polyana, l’hanno spronata a trasformare le difficoltà iniziali nella forza di questa ONG. Per dirlo con le sue parole “anche se non avete le conoscenze per farlo, ma avete un desiderio e potete avere un'opportunità, cogliete questa opportunità, trovatela o createla e andate verso i vostri sogni”. E per ovviare a questa mancanza di conoscenze, Polyana ha messo in atto un processo di acquisizione conoscitiva ed esperenziale per lei e, al tempo stesso, per gli altri, a partire da una base inesistente: proponendo, tramite ENTER international, “una serie di attività non convenzionali ed eventi dinamici con l’obiettivo di educare i giovani alla sostenibilità e alla green economy”. Un progetto tutto made in Italy ma che va oltre i suoi confini, coinvolgendo una vasta gamma di punti di vista.

Quello di Polyana è uno di una serie incontri che, nel contesto dell’Anno europeo dei giovani, Eurodesk ha promosso per raccogliere le testimonianze dei giovani su cosa significhi essere europei.


Redazione Europe Direct Lombardia

@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

Data ultima modifica: 24/10/2023