Europe Direct Lombardia

L’Unione Europea al fianco dei giovani malati di cancro

Ancora una volta l’Ue è al fianco di chi ha più bisogno, per non lasciare indietro nessuno!

Il 4 febbraio abbiamo celebrato il World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro, una ricorrenza a cui fa seguìto l'International Childhood Cancer Day-Iccd, la Giornata mondiale contro il cancro infantile, entrambe nate per coinvolgere e sensibilizzare le cittadine e i cittadini rispetto a un tema fondamentale per l’intera collettività.

immagine del bando

Un’occasione per fare il punto sui numeri, purtroppo ancora molto alti (parliamo di 400mila nuovi casi di cancro infantile ogni anno in tutto il mondo), di bambine e bambini che contraggono questa malattia, e, quindi, per continuare a investire nella ricerca e ampliare l’accesso alle cure, un diritto fondamentale per tutte e tutti. Nella maggior parte dei casi, infatti, i giovani che si ammalano di cancro vivono in Paesi a basso e medio reddito, che molto spesso non ricevono le cure adeguate.

Qual è il ruolo dell’Ue in questo contesto?

La Commissione speciale sulla lotta contro il Cancro (BECA) si occupa quotidianamente di questo tema e lavora per potenziare la ricerca, puntando soprattutto sulla prevenzione e sull’assistenza.

A questo proposito, la Commissione Europea ha deciso di istituire sia l’Ue Cancer Plan, il programma che prevede lo stanziamento di 4 miliardi di euro, compresi i fondi del futuro EU4Health, per dare un sostegno concreto alle persone malate di cancro e a chi si occupa di loro, sia la "Helping Children with Cancer Initiative" (Iniziativa per aiutare i bambini affetti da cancro), per incentivare e migliorare l’accesso alle cure alle bambine e ai bambini, mediante un’assistenza rapida e completa.

In questa direzione l’Ue agisce per colmare le disuguaglianze sociali con strumenti e misure apposite, a cui si aggiunge l’importantissimo ruolo svolto dall'associazione UE per il cancro pediatrico SIOPE Europe (the European Society for Paediatric Oncology – SIOPE), da sempre in prima linea per contrastare questa malattia, incentivando la ricerca e l’innovazione.

Inoltre, il cancro pediatrico rientra anche fra le priorità della Mission Cancer di Horizon Europe, un programma che punta a ridurre le disparità di allocazione ai finanziamenti per la ricerca sul cancro pediatrico documentati a livello globale.

Tutte queste iniziative rientrano nell’ambizioso e più ampio progetto di creazione di un’Unione della Salute più forte, attiva e resiliente, specialmente nel periodo storico che stiamo vivendo. E parlarne, diffonderne la conoscenza anche tra le giovani generazioni è importante.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

Data di pubblicazione: 20/02/2024

Data ultima modifica: 20/02/2024