Europe Direct Lombardia

Online la piattaforma per la Coalizione all'educazione per il clima

immagine del bando

La piattaforma, coordinata da un segretariato dell'Unione europea, ha l'obiettivo di contribuire alla creazione di una comunità guidata da studenti e insegnanti con le loro scuole e reti e altri attori educativi, favorire l'apprendimento attraverso lo scambio di esperienze, colmare la frammentazione tra i settori dell'istruzione, le pubbliche amministrazioni e i cittadini/studenti. 

Un'intera comunità educativa europea sarà così riunita sotto tale Coalizione: insegnanti, educatori, alunni, studenti, formatori e genitori a tutti i livelli e tipi di istituzioni. Persone attive in ogni parte del sistema educativo: dalla cura della prima infanzia all'apprendimento degli adulti, dai musei all'industria  
Tutte le realtà operanti nel settore dell'istruzione e altri organismi educativi a livello locale, regionale, nazionale ed europeo sono invitati a prendervi parte.  

La piattaforma permette di:
- esplorare le iniziative di tutti gli enti e realtà aderenti;
- stimolare all'impegno tra pari attorno ai propri contributi per offrire e ottenere supporto ai percorsi di educazione all'ambiente e al cambiamento climatico;
- ideare e innovare azioni concrete per le sfide partecipative che possono realizzarsi tra le realtà aderenti;
- implementare, raggiungere e condividere le soluzioni collettive per costruire capacità; 
- lanciare o unirsi ad una sfida partecipativa con coetanei per progettare e guidare i cambiamenti necessari per l'educazione alla sostenibilità ambientale.

Numerose sono le risorse messe a disposizione per gli educatori e gli insegnanti organizzate in 4 sezioni principali:
1. Peer Area: rivolta a chi desidera confrontarsi tra pari, prendere spunto per iniziative di educazione al cambiamento climatico ed incontrare nuove persone.
2. Challenging Incubator: hai bisogno di un confronto per sviluppare le tue idee? Hai desiderio di contribuire alle idee di altri? Partecipa a questa sezione.
3. Challenge experimentarium: adeguata per chi desidera partecipare a brainstorming di idee per la creazione di nuovi strumenti, processi, materiali volti all'educazione al cambiamento climatico.
4. Knowledge library: per chi cerca materiali utili alle proprie iniziative didattiche oppure vuole metterne a disposizione di proprie.

Tutte le informazioni sulla nuova piattaforma, qui.

 

Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
euopedirect@regione.lombardia.it

 

Data di pubblicazione: 22/02/2024

Data ultima modifica: 22/02/2024