È disponibile on line la Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi CTE, ENI ed IPA II (Relazione CTE) per l'annualità 2022 (ex art. 8 del Regolamento interno del Gruppo di Coordinamento Strategico CTE).
La Relazione è stata elaborata dal Dipartimento Politiche di Coesione e dall'Agenzia Coesione Territoriale, in riferimento ai dati ed alle informazioni trasmessi dalle Amministrazioni regionali coinvolte.

La cooperazione territoriale europea è un elemento centrale per la costruzione di uno spazio comune europeo e un pilastro dell'integrazione europea, alla quale apporta un valore aggiunto, contribuendo a garantire che le frontiere non diventino barriere; avvicina i cittadini europei tra loro; favorisce la soluzione di problemi comuni; facilita la condivisione delle idee e delle buone pratiche ed incoraggia la collaborazione strategica per realizzare obiettivi comuni.

In particolare, il I capitolo della Relazione fornisce degli aggiornamenti sui Programmi INTERREG 2014-2020, con un particolare focus su: 

  • grado di avanzamento finanziario
  • dati dell'attuazione dei progetti di cooperazione al 31 dicembre 2021 e della partecipazione da parte dei partner italiani
  • esito principale delle valutazioni svolte
  • analisi del conseguimento dei target riferiti agli indicatori di risultati dei Programmi
  • descrizione dello stato dell'arte sulla ricognizione dei progetti faro e delle attività di capitalizzazione a livello nazionale

Il II capitolo della Relazione fornisce il quadro di riferimento delle nuove scelte strategiche dei Programmi INTERREG 2021-2027 e la descrizione delle azioni e delle modalità attuative poste in essere per favorire la complementarietà tra i due obiettivi della Politica di Coesione (Obiettivo CTE) e l'Obiettivo Investimenti per l'Occupazione e la Crescita (IOC), incluso il riferimento all'attuazione delle strategie moacro-regionali che riguardano l'Italia.

Per il periodo 2021-2027 è confermata la partecipazione dell’Italia a tutti i 19 programmi CTE del ciclo 2014-2020, in riferimento alle tre componenti:

  • Transfrontaliera: Italia-Austria, Italia-Croazia, Italia-Francia (Marittimo), Italia-Malta, Italia-Slovenia, Italia-Svizzera, Francia-Italia (ALCOTRA), Grecia-Italia, NEXT Italia Tunisia, IPA Italia Albania Montenegro (Adriatico meridionale)
  • Transnazionale: IPA Adriatico-Mar Ionio, Area Alpina, Europa centrale, EURO MEDITERRANEO (EURO MED), NEXT Bacino del Mediterraneo (NEXT MED)
  • Interregionale: ESPON 2030, Interact, Interreg Europa, URBACT IV


Qui, infografica dei dati di attuazione
Qui, il sito dell'Agenzia per la Coesione territoriale, per gli approfondiment



Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@rgeione.lombardia.it

 


 

 

 

Data ultima modifica: 24/10/2023