Culminata con l’emergenza sanitaria, l’ondata di situazioni difficili che ha sconvolto—e tutt’ora coinvolge—in particolar modo i ragazzi in età scolare non è terminata. Calo del senso di appartenenza alla scuola, bullismo off- e online, alienazione dal contesto sociale: situazioni che culminano in scarse competenze in lettura, matematica o scienze di un quindicenne europeo su cinque, dispersione e abbandono scolastico.

La proposta di raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico pubblicata dalla Commissione europea ha un obiettivo ben preciso a cui la Presidente, Ursula von der Leyen, punta: “Voglio che l'Europa punti a traguardi più ambiziosi in termini di equità sociale e prosperità. È la promessa su cui si fonda la nostra Unione.” 

I provvedimenti descritti nel documento, rispondono alle esigenze di insegnanti, formatori e alunni con particolare attenzione a coloro che provengono da un contesto svantaggiato. Questi comprendono misure di prevenzione, intervento precoce e compensazione anticipate da un monitoraggio consapevole e costante. L’attenzione posta al benessere scuola caratterizza l’insieme di ogni provvedimento.

La proposta della Commissione sarà discussa dai Paesi UE e in seguito adottata dai ministri dell’istruzione dell’UE. Alla base dell’attuazione di tale raccomandazione, si valuteranno anche gli scambi tra la Commissione e un gruppo di esperti ad hoc istituito nell'ambito dello spazio europeo dell'istruzione.


Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
europedirect@regione.lombardia.it

 

Data ultima modifica: 24/10/2023