Europe Direct Lombardia
La direttiva rivista promuoverà l’economia circolare in tutta l’UE
Garantire il futuro dell’Europa in materia di alimentazione, agricoltura e sviluppo rurale
Contribuire alla costruzione di un’Europa più sovrana e indipendente
Porre la scienza e la tecnologia al centro della sua economia, mantenendo la sua leadership nella ricerca fondamentale
61 progetti all’avanguardia nel campo delle tecnologie a zero emissioni nette
Preserving Peace – Defence Readiness Roadmap 2030: un piano globale volto a rafforzare le capacità di difesa europee
Intenzione di istituire il Fondo Scaleup Europe, un nuovo fondo multimiliardario
Accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea sul bilancio annuale dell’UE per il 2026
Pubblicata la relazione annuale sui progressi compiuti nell’ambito dell’azione per il clima
La sessione plenaria del Parlamento europeo di ottobre si è svolta dal 20 al 23 ottobre a Strasburgo, mentre quella di novembre si è svolta a Bruxelles dal 12 al 13
Avviato un processo di consultazione pubblica per raccogliere contributi sulla valutazione delle norme relative agli aiuti di Stato destinati al servizio pubblico di radiodiffusione
Annunciati i vincitori. Il massimo riconoscimento europeo per l’eccellenza nel settore della conservazione, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale
Il 27 ottobre a Limbiate un evento imperdibile dedicato agli studenti delle scuole superiori
Lo sport come strumento privilegiato per unire culture diverse e costruire legami duraturi, soprattutto tra i giovani studenti di tutta Europa
Sempre più persone in Europa possono beneficiare di lavori che garantiscono condizioni dignitose e salari adeguati
Un momento cruciale per rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica nell’Unione europea
Ogni anno riunisce amministratori locali, rappresentanti delle istituzioni europee, esperti e cittadini per discutere delle sfide e delle opportunità che caratterizzano le diverse regioni europee
L'efficienza energetica è lo strumento più conveniente dal punto di vista economico e socialmente inclusivo
Dati pubblicati da Eurostat: un calo del 6,1% rispetto al 2023
Ogni parte dell'oceano è ora minacciata, colpita dalla tripla crisi planetaria rappresentata dal cambiamento climatico, dalla perdita di biodiversità e dall'inquinamento
I paesi stanno facendo a gara per sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale (IA).
Prime azioni investigative ai sensi delle linee guida sulla protezione dei minori nell'ambito del Digital Services Act (DSA)
La sessione plenaria del Parlamento europeo di ottobre si è svolta dal 6 al 9 ottobre a Strasburgo
Emersa una forte preoccupazione da parte di rappresentanti di città e regioni riguardo alla proposta di Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) presentata dalla Commissione europea
Una rivoluzione quantistica in corso
Investire in un'istruzione di qualità porta molteplici benefici economici e sociali
L'ultima indagine Eurobarometro del Parlamento europeo rivela le elevate aspettative dei cittadini nei confronti dell'UE e del suo bilancio post-2027
Non saltate nemmeno un controllo, nemmeno di un mese
Annunciati i vincitori dei due più prestigiosi premi European Green Cities Awards per il 2027
Il New European Bauhaus Festival 2026: un ponte tra bellezza, sostenibilità e comunità
Un invito alla creatività con responsabilità e la possibilità di trasformare un’idea in simbolo
Biodiversity Beyond National Jurisdiction – BBNJ entrerà in vigore all'inizio del 2026
Mitigare la carenza di competenze e manodopera e a compensare i cambiamenti demografici
Due importanti iniziative volte a promuovere l'Unione del risparmio e degli investimenti e a garantire vantaggi tangibili a tutti i cittadini dell'UE
Panoramica degli sviluppi degli investimenti nell'istruzione nei paesi dell'UE
13 progetti selezionati che apporteranno una vasta gamma di benefici agli oceani e alle acque dell'UE
Due proposte che aprono la strada all'attuazione della dichiarazione congiunta UE-USA del 21 agosto 2025.
Secondo pacchetto di sette proposte settoriali che completano il quadro del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il periodo 2028-2034
Le recensioni online hanno un Codice di condotta
La prima sessione plenaria dopo il break estivo del Parlamento europeo si è svolta dall’8 all’11 settembre a Strasburgo.
Promuovere l’integrazione culturale e il dialogo tra giovani europei: le occasioni per rafforzare l’unità e la collaborazione in Europa
Al via la 4a call del programma Interreg Central Europe del programma Interreg Central Europe. Pronti anche due infoday a Torino e Venezia
Un’Europa chiamata a rispondere con determinazione a crisi geopolitiche, trasformazioni economiche e grandi sfide valoriali
È online il bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito per aderire all’edizione 2025-2026 del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC)
Un incontro con i più piccoli per riflettere su inclusione, diversità e apprendimento linguistico come chiavi per un'Europa più unita e accogliente
Capire dove sta andando l’Europa, questo è il momento giusto per scoprirlo con noi
Sei un professionista del settore pubblico, del terzo settore o uno stakeholder dello sviluppo locale? Questa è un'occasione per fare un salto di qualità!
Un passo strategico per la collaborazione scientifica internazionale
Unisciti a milioni di europei per celebrare uno stile di vita attivo e sano: eventi, sport e benessere per riscoprire il piacere di muoversi. Il movimento è per tutti, ogni giorno
Apertura delle iscrizioni per i seminari AESI 2026
Plasmare il futuro delle Alpi. Fa sentire la tua voce e avrai la possibilità di vincere un premio
L’UE sta coinvolgendo i giovani europei nella conversazione, garantendo che le politiche riflettano ciò che conta di più per la prossima generazione
Nuova iniziativa che pone i giovani al centro dell’elaborazione delle politiche dell’UE
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una nuova Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale
L’UE ha saputo utilizzare il proprio bilancio in modo flessibile, mirato e solidale
Nella maggior parte degli Stati membri i cittadini percepiscono l’indipendenza della giustizia come migliorata o stabile rispetto all’anno scorso
Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione, ha aperto l’evento a Bruxelles
La Commissione europea ha approvato le valutazioni preliminari positive della terza richiesta di pagamento di Malta per 48,7 milioni di euro e della settima richiesta dipagamento dell’Italia per 18,3 miliardi di euro
Dare certezza agli investitori e all’innovazione, rafforzare la leadership industriale delle nostre imprese e aumentare la sicurezza energetica dell’Europa
Rendere l’Europa il luogo più stimolante al mondo per le scienze della vita entro il 2030
I progetti non solo contribuiranno a collegare meglio le regioni e le città europee – da nord a sud, da est a ovest – ma renderanno anche il mercato interno dell’UE più competitivo e più resiliente
La strategia contribuirà a sviluppare il settore quantistico, mantenendo la leadership scientifica dell’Europa
Consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita, della decarbonizzazione industriale e della tecnologia pulita.
La sesta sessione plenaria dell’anno del Parlamento europeo si è svolta dal 7 al 10 luglio a Strasburgo.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, la Danimarca è ufficialmente alla Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
L’economia circolare migliora la competitività e la crescita economica promuovendo il riutilizzo, il riciclaggio e la rifabbricazione dei materiali.
Divergenze nell’applicazione delle norme nell’UE e a un funzionamento non uniforme del mercato unico.
Mentre ci avviciniamo all’edizione del 2025, è utile ripercorrere i temi dominanti dei discorsi precedenti.
Gruppo scientifico di esperti indipendenti per sostenere l'attuazione e l'applicazione del regolamento sull'intelligenza artificiale (IA)
Rendere la politica di coesione più efficace, incoraggiando gli Stati membri e le regioni a investire nelle priorità strategiche europee
Nuove misure ambiziose per rendere il settore spaziale europeo più pulito, sicuro e competitivo
La maggior parte delle acque europee è sicura per nuotare
Ripristinare e proteggere il ciclo dell’acqua, garantire acqua pulita e a prezzi accessibili per tutti
Il punto sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) e gli orientamenti agli Stati membri per garantirne la chiusura con successo nel 2026
La Bulgaria è pronta ad adottare l’euro a partire dal 1° gennaio 2026
La nuova strategia digitale internazionale dell’UE dimostra che l’UE è un partner stabile e affidabile
La Commissione europea fissa il bilancio dell’UE per il 2026 a 193,26 miliardi di euro, a cui si aggiungono circa 105,32 miliardi di euro di erogazioni nell’ambito di NextGenerationEU
Plenaria di Strasburgo, 20-23 gennaio 2025: ecco cosa si è deciso
Premio annuale per il giornalismo di eccellenza che promuove o difende i valori fondamentali dell'UE
Terza ed ultima sessione del panel europeo di cittadini dedicato al nuovo bilancio dell’UE
Farsi trovare preparati e pronti di fronte a potenziali pericoli nucleari, biologici, chimici e radiologici può salvare vite
Il Maggio dell’Europa in Lombardia: le iniziative di Europe Direct Lombardia tra Milano, Brescia, Como, Usmate Velate (MB), Crema (CR), Cinisello Balsamo (MI)
In occasione della “Giornata dell’Europa”, Europe Direct Lombardia vi invita a partecipare all’evento “A quarant’anni dal Consiglio europeo di Milano. Lo spazio pubblico europeo: strategie e strumenti per l’avvenire”
La Commissione Europea ha lanciato la nuova call per le Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) - Staff Exchanges
Il sondaggio Eurobarometro Inverno 2025 del Parlamento europeo evidenzia livelli storici di approvazione per l'adesione all'UE legati alla pace e alla sicurezza
Strategia dell'Unione per la preparazione che intende sostenere gli Stati membri e migliorare la capacità dell'Europa di prevenire e rispondere alle minacce emergenti
Investimenti aggiuntivi in ricerca, innovazione, imprese, salute, energia, migrazione, protezione delle frontiere, transizioni digitali e verdi, creazione di posti di lavoro e opportunità per i giovani
Le sfide sono chiare, così come il ruolo dell'Unione europea per affrontarle
Tre nuovi partenariati europei su materiali innovati, tessuti e fotovoltaico
Garantire che il settore vinicolo europeo rimanga competitivo, resistente e una forza economica vitale nei decenni a venire
Un nuovo sportello unico che fornisce un supporto fondamentale alle piccole e medie imprese (PMI) europee che si trovano ad affrontare il complesso panorama della conformità alle sanzioni
Sfruttare gli scambi dei dialoghi sulle politiche giovanili che, promossi come iniziativa annuale, incoraggiano i giovani a esprimere le loro opinioni sulle iniziative politiche dell'UE
La direttiva contiene diversi elementi chiave, tra cui l'introduzione di patenti di guida digitali europee che possono essere consultate su telefoni cellulari o altri dispositivi digitali e utilizzate in tutta l'UE.
l nuovo regolamento proteggerà l'ambiente garantendo al contempo che le industrie europee possano continuare a operare ed espandersi in modo sostenibile
Un’iniziativa innovativa dedicata al triennio delle superiori delle scuole secondarie di secondo grado
La Commissione sta sviluppando una strategia per le startup e le scaleup nel 2025. Perché è necessaria, come contribuire, notizie ed eventi
Comunicazione chiusura temporanea Spazio Europa
A seguito di lavori di manutenzione straordinaria che interesseranno Palazzo Pirelli, lo Spazio Europa non sarà visitabile a partire dal 22 luglio 2024. A partire dalla stessa data Europe Direct Lombardia riceverà su appuntamento al 27° Piano di Palazzo Pirelli.
Le attività di apertura al pubblico proseguiranno come di consueto ai nostri riferimenti, scrivendo a europedirect@regione.lombardia.it e telefonando al numero: +39.0267656959.
Sezione dedicata ai programmi europei a gestione diretta relativi al periodo di programmazione europea 2021-2027. La Commissione europea ha presentato il 2 maggio 2018 un pacchetto di misure nelle quali era stato delineato il Quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027 (Multi Annual Financial Framework for 2021-2027), che presenta alcune novità nel riparto delle risorse, alla luce delle nuove esigenze e sfide da affrontare.
Data ultima modifica: 26/09/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023













