Europe Direct Lombardia
Un passo strategico per la collaborazione scientifica internazionale
Unisciti a milioni di europei per celebrare uno stile di vita attivo e sano: eventi, sport e benessere per riscoprire il piacere di muoversi. Il movimento è per tutti, ogni giorno
Apertura delle iscrizioni per i seminari AESI 2026
Plasmare il futuro delle Alpi. Fa sentire la tua voce e avrai la possibilità di vincere un premio
L’UE sta coinvolgendo i giovani europei nella conversazione, garantendo che le politiche riflettano ciò che conta di più per la prossima generazione
Nuova iniziativa che pone i giovani al centro dell’elaborazione delle politiche dell’UE
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato una nuova Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale
L’UE ha saputo utilizzare il proprio bilancio in modo flessibile, mirato e solidale
Nella maggior parte degli Stati membri i cittadini percepiscono l’indipendenza della giustizia come migliorata o stabile rispetto all’anno scorso
Roxana Mînzatu, Vicepresidente esecutiva per i diritti sociali e le competenze, i posti di lavoro di qualità e la preparazione, ha aperto l’evento a Bruxelles
La Commissione europea ha approvato le valutazioni preliminari positive della terza richiesta di pagamento di Malta per 48,7 milioni di euro e della settima richiesta dipagamento dell’Italia per 18,3 miliardi di euro
Dare certezza agli investitori e all’innovazione, rafforzare la leadership industriale delle nostre imprese e aumentare la sicurezza energetica dell’Europa
Rendere l’Europa il luogo più stimolante al mondo per le scienze della vita entro il 2030
I progetti non solo contribuiranno a collegare meglio le regioni e le città europee – da nord a sud, da est a ovest – ma renderanno anche il mercato interno dell’UE più competitivo e più resiliente
La strategia contribuirà a sviluppare il settore quantistico, mantenendo la leadership scientifica dell’Europa
Consentire agli Stati membri di promuovere lo sviluppo dell’energia pulita, della decarbonizzazione industriale e della tecnologia pulita.
La sesta sessione plenaria dell’anno del Parlamento europeo si è svolta dal 7 al 10 luglio a Strasburgo.
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, la Danimarca è ufficialmente alla Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
L’economia circolare migliora la competitività e la crescita economica promuovendo il riutilizzo, il riciclaggio e la rifabbricazione dei materiali.
Divergenze nell’applicazione delle norme nell’UE e a un funzionamento non uniforme del mercato unico.
Mentre ci avviciniamo all’edizione del 2025, è utile ripercorrere i temi dominanti dei discorsi precedenti.
Gruppo scientifico di esperti indipendenti per sostenere l'attuazione e l'applicazione del regolamento sull'intelligenza artificiale (IA)
Rendere la politica di coesione più efficace, incoraggiando gli Stati membri e le regioni a investire nelle priorità strategiche europee
Nuove misure ambiziose per rendere il settore spaziale europeo più pulito, sicuro e competitivo
La maggior parte delle acque europee è sicura per nuotare
Ripristinare e proteggere il ciclo dell’acqua, garantire acqua pulita e a prezzi accessibili per tutti
Il punto sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) e gli orientamenti agli Stati membri per garantirne la chiusura con successo nel 2026
La Bulgaria è pronta ad adottare l’euro a partire dal 1° gennaio 2026
La nuova strategia digitale internazionale dell’UE dimostra che l’UE è un partner stabile e affidabile
Avviare i negoziati per un Partenariato per la sicurezza e la difesa (SDP)
La sesta sessione plenaria dell’anno del Parlamento europeo si è svolta dal 16 al 19 giugno a Strasburgo
La Commissione europea fissa il bilancio dell’UE per il 2026 a 193,26 miliardi di euro, a cui si aggiungono circa 105,32 miliardi di euro di erogazioni nell’ambito di NextGenerationEU
Plenaria di Strasburgo, 20-23 gennaio 2025: ecco cosa si è deciso
Premio annuale per il giornalismo di eccellenza che promuove o difende i valori fondamentali dell'UE
Terza ed ultima sessione del panel europeo di cittadini dedicato al nuovo bilancio dell’UE
Farsi trovare preparati e pronti di fronte a potenziali pericoli nucleari, biologici, chimici e radiologici può salvare vite
Il Maggio dell’Europa in Lombardia: le iniziative di Europe Direct Lombardia tra Milano, Brescia, Como, Usmate Velate (MB), Crema (CR), Cinisello Balsamo (MI)
In occasione della “Giornata dell’Europa”, Europe Direct Lombardia vi invita a partecipare all’evento “A quarant’anni dal Consiglio europeo di Milano. Lo spazio pubblico europeo: strategie e strumenti per l’avvenire”
La Commissione Europea ha lanciato la nuova call per le Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) - Staff Exchanges
Il sondaggio Eurobarometro Inverno 2025 del Parlamento europeo evidenzia livelli storici di approvazione per l'adesione all'UE legati alla pace e alla sicurezza
Strategia dell'Unione per la preparazione che intende sostenere gli Stati membri e migliorare la capacità dell'Europa di prevenire e rispondere alle minacce emergenti
Investimenti aggiuntivi in ricerca, innovazione, imprese, salute, energia, migrazione, protezione delle frontiere, transizioni digitali e verdi, creazione di posti di lavoro e opportunità per i giovani
Le sfide sono chiare, così come il ruolo dell'Unione europea per affrontarle
Tre nuovi partenariati europei su materiali innovati, tessuti e fotovoltaico
Garantire che il settore vinicolo europeo rimanga competitivo, resistente e una forza economica vitale nei decenni a venire
Un nuovo sportello unico che fornisce un supporto fondamentale alle piccole e medie imprese (PMI) europee che si trovano ad affrontare il complesso panorama della conformità alle sanzioni
Sfruttare gli scambi dei dialoghi sulle politiche giovanili che, promossi come iniziativa annuale, incoraggiano i giovani a esprimere le loro opinioni sulle iniziative politiche dell'UE
La direttiva contiene diversi elementi chiave, tra cui l'introduzione di patenti di guida digitali europee che possono essere consultate su telefoni cellulari o altri dispositivi digitali e utilizzate in tutta l'UE.
l nuovo regolamento proteggerà l'ambiente garantendo al contempo che le industrie europee possano continuare a operare ed espandersi in modo sostenibile
Un’iniziativa innovativa dedicata al triennio delle superiori delle scuole secondarie di secondo grado
La Commissione sta sviluppando una strategia per le startup e le scaleup nel 2025. Perché è necessaria, come contribuire, notizie ed eventi
Rispondere alle questioni che stanno più a cuore agli europei
Un’iniziativa chiave dei primi 100 giorni di questa Commissione
Garantire il futuro dell'industria manifatturiera in Europa
L'inizio di un processo inclusivo e collaborativo per affrontare le sfide critiche del settore e garantire il suo continuo successo
Significativo passo avanti nella lotta ai rifiuti tessili e alimentari, che rafforza al contempo la competitività dell’UE.
Forte sostegno della comunità mondiale alla rapida attuazione del Quadro globale per la biodiversità
Attuare il Green Deal, in particolare per quanto riguarda le aree da rivitalizzare e riqualificare attraverso una progettazione improntata alla sostenibilità, all'inclusione e all'accessibilità economica, coniugate con la creatività e l'innovazione
Un progetto di rete realizzato dai Centri Europe Direct italiani attraverso la piattaforma FORMEZ
Una mostra e un evento per un riconoscimento dell'Unione Europea, assegnato ogni anno a individui o gruppi che si sono distinti per il loro impegno in difesa dei diritti umani, della libertà di pensiero e della democrazia
Un marchio di eccellenza dell’UE, volto ad aiutare i progetti ad accedere a ulteriori fondi
Le statistiche più aggiornate e a livello europeo sulla parità di genere nella ricerca e nell’innovazione (R&I)
Le emissioni sono diminuite costantemente dal 1990 al 2023
L’UE dovrebbe concentrare la propria attenzione sull’ambiente e sul cambiamento climatico nei prossimi cinque anni
Un terzo di secolo di sostegno a lavori innovativi e all’avanguardia per rendere l’Europa un luogo più pulito, più verde e più sostenibile.
Il 2025 segna il 40° anniversario dell’iniziativa CEC
Garantire prosperità, sicurezza e resilienza basate su interessi reciproci
La difesa come una priorità e un settore chiave per il completamento del mercato unico
Garantire che le tecnologie sanitarie innovative ed efficaci siano disponibili per i pazienti in tutta l’UE.
Un piano d'azione che rilancerà il dinamismo economico in Europa
Il cancro continua a essere un problema di salute pubblica e le disuguaglianze in materia di cancro persistono negli Stati membri
Un sistema agroalimentare attraente, competitivo, resiliente, orientato al futuro ed equo per le generazioni attuali e future di agricoltori e operatori agroalimentari
Uno strumento globale dell’UE per un commercio elettronico sicuro e sostenibile
Sradicare le mutilazioni genitali femminili in Europa e nel mondo
Impegno della Commissione a salvaguardare il futuro di un settore vitale per la prosperità europea, promuovendo al contempo gli obiettivi climatici e quelli sociali più ampi.
1,1 miliardi di euro per sostenere l’occupazione dei giovani e delle lavoratrici
Il più alto livello di fiducia nell’Unione europea dal 2007 e il più alto sostegno di sempre per l’euro
Progetti e attività di volontariato che promuovono la sostenibilità ambientale, le competenze e l’alfabetizzazione digitale, l’inclusione e la diversità, la cittadinanza attiva
Le prime fabbriche di IA rappresenteranno un investimento di 1,5 miliardi di euro, combinando finanziamenti nazionali e dell’UE
Creare un’Unione più veloce, più semplice e più unita, che sostenga i suoi cittadini e le sue imprese, agisca in modo decisivo dove può avere il massimo impatto
Nuovi criteri specifici di resilienza per proteggere l'Europa dalla dipendenza da un unico fornitore
L’iniziativa rappresenta un passo importante per proteggere il settore sanitario dalle minacce informatiche
Un sistema informatico automatizzato per registrare i cittadini extracomunitari che viaggiano per un breve soggiorno, ogni volta che attraversano le frontiere esterne dell’UE
La Commissione ha concluso in via preliminare che l’Italia ha completato in modo soddisfacente le 23 tappe e i 16 obiettivi stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio per la sesta rata
La Polonia presenta un programma di presidenza ambizioso il cui obiettivo principale è l’attuazione delle priorità stabilite intorno al tema della sicurezza
Rafforzare il dialogo, la cooperazione e il partenariato tra giornalisti, organi di informazione, organizzazioni della società civile e professionisti dei media
Una rappresentanza di genere più equilibrata nei Consigli di amministrazione delle società quotate in tutti gli Stati membri dell’UE.
Visionari e creativi sono invitati a presentare progetti e idee innovative che rimodellino il modo in cui viviamo e interagiamo con l'ambiente. All'edizione 2025 partecipano anche i comuni delle zone rurali
Evento informativo dedicato al Programma ErasmusPlus - Educazione degli Adulti (EPALE), per comprendere come elaborare e gestire progetti europei in funzione delle call aperte nel 2025
In Lombardia, tra Menaggio (CO), Bergamo e Milano, festeggiano i 3 istituti scolastici selezionati per #ASOC2425
Progetti e attività di volontariato che promuovono la sostenibilità ambientale, le competenze e l’alfabetizzazione digitale, l’inclusione e la diversità, la cittadinanza attiva
I dati aggiornati sui sistemi educativi dell’UE vengono raccolti nelle relazioni annuali
Aggiornare e ampliare la legislazione esistente sugli ambienti per non fumatori
Con oltre 16 milioni di partecipanti dal suo lancio nel 1987, Erasmus+ continua a crescere in termini di domanda
Continua crescita del numero di prodotti (beni e servizi) e di licenze per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE.
50 anni di crescita della popolazione globale e le tendenze dell’urbanizzazione, rivelando come si sono evolute le città e le aree rurali
Un gran numero di bambini e adolescenti deve affrontare la violenza scolastica e il bullismo, compreso il cyberbullismo, che influisce sulla loro istruzione
Evento di approfondimento e rilancio del programma di cooperazione territoriale europea
Sono due le sessioni plenarie del Parlamento europeo che si sono svolte a novembre: il punto sulle priorità a cui gli eurodeputati hanno lavorato
Lanciati gli inviti a presentare proposte, rivolte a media e giornalisti, nell'ambito del programma “Europa creativa” e della comunicazione relativa alle politiche di coesione.
Comunicazione chiusura temporanea Spazio Europa
A seguito di lavori di manutenzione straordinaria che interesseranno Palazzo Pirelli, lo Spazio Europa non sarà visitabile a partire dal 22 luglio 2024. A partire dalla stessa data Europe Direct Lombardia riceverà su appuntamento al 27° Piano di Palazzo Pirelli.
L’ufficio resterà chiuso dall’11 al 23 agosto inclusi, per la pausa estiva. Le attività riprenderanno regolarmente a partire da lunedì 25 agosto. Auguriamo a tutti buone vacanze!
Le attività di apertura al pubblico proseguiranno come di consueto ai nostri riferimenti, scrivendo a europedirect@regione.lombardia.it e telefonando al numero: +39.0267656959.
Sezione dedicata ai programmi europei a gestione diretta relativi al periodo di programmazione europea 2021-2027. La Commissione europea ha presentato il 2 maggio 2018 un pacchetto di misure nelle quali era stato delineato il Quadro finanziario pluriennale dell’UE per il periodo 2021-2027 (Multi Annual Financial Framework for 2021-2027), che presenta alcune novità nel riparto delle risorse, alla luce delle nuove esigenze e sfide da affrontare.
Data ultima modifica: 26/09/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023
Data ultima modifica: 30/08/2023